Con il termine lombalgia ci si riferisce a un dolore localizzato nella regione lombare, se viene interessato anche l’arto inferiore, dal gluteo al piede, prende il nome di lombosciatalgia perchè abbiamo un irritazione del nervo sciatico.
Le cause che possono portare a questi disturbi sono molteplici, rimanere seduti troppe ore, quindi posizione lavorativa non ergonomica, sollevare grossi carichi, discopatie, processi degenerativi artosici e traumi.
Il dolore se inerente alla colonna vertebrale,è localizzato a livello lombare, può accuirsi dopo uno sforzo prolungato o alle volte è maggiormente presente quando ci si alza dal letto o da una sedia, dove dopo i primi passi tenderà a migliorare se non a scomparire.
Se invece avvertiamo una “scossa elettrica” che corre lungo il gluteo o la gamba, mancanza di sensibilità dell’arto inferiore o/e mancanza di forze è probabile che sia interessato anche il nervo sciatico.
Sintomi:
Grazie ad un anamnesi e dei test osteopatici aproffonditi, cercheremo di individuare l’origine del problema e se coinvolge il nervo sciatico o meno. Ricercheremo disfunzioni a livello muscolo scheletrico, viscerale e cranio sacrali per arrivare in breve tempo ad avere un miglioramento significativo sia per quanto riguarda il dolore, sia per quanto riguarda la sintomatologia della compressione del nervo sciatico.