Con il termine cervicalgia ci si riferisce a un dolore nella regione del collo, le cause possono essere molteplici, dalle tensioni muscolari, contratture, discopatie, processi degenerativi come l’artrosi fino ad arrivare a problematiche occlusali che coinvolgono l’articolazione temporo mandibolare.
L’isorgenza può dipendere dalla posizione assunta a lavoro, dai colpi di frusta, dal bruxismo o tensioni mandibilari in genere.
Può essere localizzato al collo stesso o irradiarsi alle braccia.
A livello cervicale abbiamo importantissime strutture anatomiche vascolari come l’arteria vertebrale, l’arteria carotide comune e la vena giugulare, oltre a strutture del sistema nervoso come il nervo vago e anteriormente troviamo la tiroide (fondamentale organo endocrino).
Quindi eventuali dolori che si protraggano nel tempo, sono meritevoli di accertamenti.
Sintomi:
L’osteopata, dopo l’anamnesi aprofonita, eseguira dei test meccanici per capire quali strutture possano essere coinvolte e a seconda del caso procederà con il trattamento specifico. Le strutture prese in esame sono, pregressi traumi, problematiche occlusali della mandibola, tensioni muscolare da posizioni mantenute (lavoro), fino ad arrivare a problematiche respiratorie che coinvolgono il diaframma.